logo-bianco
logo-bianco

MENU

INDIRIZZO

EMAIL

VIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 25

95031 - ADRANO (CT)

INFO@AEMMEFORMAZIONESICUREZZA.IT

CHIAMA ORA

TELEFONO

SOCIAL

+39 328 969 3722


whatsapp
omino
marcin-jozwiak-t-edxgcn-ok-unsplash.jpeg

COOKIE POLICY

PRIVACY POLICY

MASSIMILIANO ZIGNALE - Copiright 2023 © P.IVA 03989760875. Sviluppato da EFFETTI AGENCY . All Right Reserved

Indagini alle emissioni in atmosfera

Che cosa sono: Le emissioni in atmosfera si riferiscono a qualsiasi sostanza introdotta in atmosfera che possa generare inquinamento. Pertanto, attività produttive come ad esempio fonderie, verniciature, lavorazioni superficiali dei metalli, falegnamerie, industrie chimiche e farmaceutiche, industria delle materie plastiche e della gomma, devono innanzitutto essere autorizzati all’emissione in atmosfera secondo la normativa vigente e devo poi controllare periodicamente i valori limite di riferimento eseguendo prelievi ai camini di campioni di aria.

 

Riferimenti legislativi:  Il testo Unico Ambientale, D.Lgs. 152/06 disciplina il sistema autorizzativo nazionale, e la seguente tripartizione, distinguendo tra:

  1. impianti soggetti ad autorizzazione espressa (attività ordinaria art.269);
  2. impianti che possono essere oggetto di autorizzazione generale silenzio-assenso (attività in deroga art. 272c.2 e 3);
  3. impianti non soggetti al regime autorizzatorio (attività a inquinamento scarsamente rilevante (art.272 c.1).

 

 

Controlli: L’autorizzazione contiene indicazioni quali valori di emissione, metodi di campionamento e analisi, criteri per la valutazione della conformità legislativa, periodicità dei controlli. Ottenuta l’autorizzazione all’installazione ed esercizio di un impianto, l’avvio della sua operatività deve essere comunicato e gestito in coordinamento con gli enti di controllo attraverso due fasi principali:

  • comunicazione di messa in esercizio (per i casi previsti), ovvero comunicazione agli enti preposti;
  • messa a regime con ciclo di controllo dei valori emessi e invio agli enti dei risultati.

Successivamente, la periodicità dei controlli per le autorizzazioni ordinarie è annuale (se non espressamente previsto diversamente in autorizzazione), mentre per quelle in deroga (se previsti) è biennale.
Per la Regione Lombardia, l’invio dei controlli periodici all’arpa di riferimento è stato sostituito dall’obbligo di compilazione del portale telematico AUA POINT

Sanzioni:

image

Modalità d'erogazione: Il servizio viene effettuato tramite intervento presso il cliente da parte di tecnici specializzati che provvedono a prelevare campioni di aria dai camini, utilizzando strumentazione tecnica tarata e controllata. Il prelievo viene eseguito nel rispetto delle norme come la UNI 158/88.
I campioni prelevati sono sottoposti ad analisi presso laboratorio accreditato.